Manca solo 1 mese al GDPR

24.04.2018

L'entrata in vigore della normativa U.E. è prevista per il 25 maggio 2018.......

Il nostro consiglio è quello di cogliere questa opportunità per adottare procedure e tecnologie che oltre a garantire il rispetto della normativa accrescano il livello di sicurezza e la continuità operativa.

La normativa GDPR cos'è?
(General Data Protection) Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati è la nuova normativa europea che armonizza e supera le normative attualmente vigenti negli Stati facenti parte della Comunità Europea. Punta a rafforzare e proteggere da minacce presenti e future i diritti alla protezione dei dati sensibili dei propri cittadini, dentro e fuori dall'Unione Europea.
Il GDPR introduce nuovi obblighi e nuove procedure che impongono alle aziende l'adozione di specifiche misure per la protezione dei dati personali.
Queste nuove regole obbligano le aziende, che non si sono ancora preparate, ad utilizzare strumenti informatici e procedurali per adeguarsi alle normative e ridurre il rischio di incappare nei controlli previsti dal Garante Privacy, anche se ci sono indicazioni per cui tali controlli non siano applicabili almeno nei primi 6 mesi dall'entrata in vigore. (Fonte garante privacy doc n. 8080493).

GDPR 2018, ecco cosa cambia rispetto al passato.

La principale differenza, rispetto al passato, è che gestire la "privacy" all'interno dell'organizzazione non potrà più essere un semplice adempimento, a volte più formale che sostanziale, ai singoli obblighi normativi.
Implicherà di impostare un processo, analizzare i rischi e gestire, nel tempo, con continuità e nel fermo rispetto dei diritti di ogni individuo, i dati personali che si trattano.
La nostra scelta è quella di dare le giuste informazioni senza creare allarmismi o obblighi non necessari bensì valutare il singolo caso e adottare le soluzioni più consone.
La nostra proposta:

Abbiamo messo a punto una procedura integrata con il nostro Studio Legale di fiducia per cui in una prima fase ci sarà la raccolta di dati ed informazioni (Check List) ed una fase successiva in cui verrà elaborata la valutazione dei rischi redatta secondo i criteri DPIA (Data protection Impact Analysis) ed una proposta per servizi di consulenza applicativa e tecnica con l'obiettivo di ottemperare a quanto richiesto dalla normativa.
se c'è l'interesse a valutare la nostra proposta o per eventuali approfondimenti potere farlo dalla pagina contatti di questo sito.